Programma individuale
GIORNO 1 - ITALIA / REYKJAVIK Arrivo all´aeroporto internazionale ritiro dell'auto e trasferimento in hotel. Pernottamento Center hotel Skjaldbreid - colazione
GIORNO 2 - REYKJAVIK / GOLDEN CIRCLE / SKOGAFOSS / HOFN (450KM) Colazione a buffet in hotel. Partenza al mattino presto verso la famosa costa meridionale, incontrando prima la cascata di Seljalandsfoss, e subito dopo visiterete la possente cascata di Skógafoss, forse la più fotografata del Paese. La giornata sarà lunga e grazie ala luce fio a sera avrete il tempo di visitare un successione, Reynisfjara, la bellissima spiaggia nera dove la sabbia scura contrasta con le imponenti colonne di basalto. Qui ci sono molte specie di uccelli marini qui, tra cui pulcinelle di mare. Si continua verso la laguna glaciale di Jökulsarlon, parte del più grande ghiacciaio d'Europa, dove parteciperete ad una visita con mezzo anfibio che vi darà la possibilità di ammirare gli Iceberg da vicino. Dalla riva avrete modo di raggiungere a piedi la spiaggia di Diamond Beach famosa per i cristalli di ghiaccio che contrastano col nero della baia sabbiosa.Pernottamento a Hofn Fosshotel Vatnajokull - colazione
GIORNO 3 - HOFN/ EGILSSTATIR (290KM) Si continua a salire in direzione Egilsstatir. I Fiordi Orientali danno ancora la sensazione di essere in posti remoti, anche per l’imponenza dei monti che li racchiudono e i minuscoli villaggi di pescatori. I fiordi sono senz’altro una delle attrattive da non perdere nell’Islanda orientale. Ci sono alcuni percorsi a piedi molto belli, ma si possono anche raggiungere in kayak i promontori, dove migliaia di uccelli marini nidificano lungo le scogliere. Il fiordo più pittoresco è senza dubbio il Borgarfjörður a seguire , Seyðisfjörður in un’allegra atmosfera bohémienne, e il Mjóifjörður pieno di cascate che con il Norðfjörður offre una discesa/salita davvero da capogiro. Pernottamento Gistihusid Lake Hotel Egilsstadir - colazione
GIORNO 4 - EGILSSTATIR / GODAFOSS / MYVATN / HVERARÖND / AKUREYRI (240KM) Partenza in direzione del Lago Myvatn, situata in una zona di vulcani attivi. Qui consigliamo la visita alle terme, proprio come fà la gente locale di tutte le età. In questa regione è d'obbligo una breve fermata a Hverarond dove vi aspetta un paesaggio lunare: l'odore dello zolfo e i crateri gorgoglianti ti daranno l'impressione di un viaggio in un luogo extraterrestre come anche Dimmuborgir (il castello oscuro), campo lavico composto da rocce di forma insolita che era utilizzato come location per alcune immagini della famosa serie televisiva di Game of Thrones. Sosta alla cascata degli dei, Godafoss, una delle cascate più famose e spettacolari d'Islanda. Arriverete nel tardo pomeriggio ad Akureyri la capitale del nord dove alloggerete. Dopo il lungo viaggio consigliamo un bagno alle terme comunali, a pochi minuti dal vostro hotel, aperte fino a tardi. Dopo esservi rigenerati passeggiate lungo la zona pedonale ricca di bar , pizzerie, e shopping souvenirs. Non fatevi sfuggire il ristorante fish & chips nei pressi della zona pedonale del porto, il più buono del nord Europa. Pernottamento Hotel Kjarnalundur Akureyri - colazione
GIORNO 5 - AKUREYRI/ PENISOLA DI SNAEFELLSNES (370KM) Oggi raggiungerete la parte più emblematica di questa bellissima terra, Grundarfjordur nella Penisola di Snaefellsnes e lo scenografico monte Kirkjufell. La penisola di Snaefellsnes è un vero gioiello naturalistico. Si consiglia la visita della scenografica chiesa nera di Budir e di Raudfelsgja, una fessura nel terreno le cui pareti sono ricoperte dal muschio. Pernottamento Langaholt Guesthouse Snæfellsbær - colazione
GIORNO 6 - PENISOLA DI SNAEFELLSNES Giornata dedicata alla visita della Penisola di Snaefellsnes, alla scoperta dei luoghi che ispirarono Jules Verne nella scrittura del celebre “Viaggio al centro della terra”. A seguire visita del porto naturale di Arnastapi, il quale è caratterizzato dalle spettacolari colonne di basalto e dal caratteristico arco di Gatklettur. Ad Arnastapi sarà possibile visitare il Parco Nazionale di Snaefellsjökull. L’itinerario costiero che collega Arnastapi a Hellnar offre una vista panoramica unica sulle coste frastagliate, i campi di lava e le grotte scolpite dagli agenti atmosferici. Poco distante, la spiaggia nera di Djupalonssandur ospita spettacolari formazioni rocciose. Tra Hellisandur e Rif sorge la chiesa di Ingjaldshóll.Pernottamento Langaholt Guesthouse Snæfellsbær - colazione
GIORNO 7 - SNAEFELLSNES / STROKKUR / REYKJAVIK (270km) Dopo la prima colazione fate strada verso l’area di Borgarfjordur, con le bellissime cascate di Hraunfossar e Barnafoss e l’enorme Deildartunguhver, la più potente sorgente termale d’Europa. Seguite le orme del famoso autore di saghe islandesi Snorri Sturluson nella sua casa di Reykholt. Vi dirigerete verso il Parco Nazionale Thingvellir, dove neII’anno 930 d.C. fu fondato I’Althing, forse iI Parlamento più antico del mondo. Luogo ideale oltretutto per osservare la parte visibile della Dorsale Atlantica che separa la placca tettonica dell'Eurasia da quella del Nord America . Pranzo libero lungo il percorso. Dopo questa visita continuerete verso il più famoso dei geyser islandesi, Strokkúr, che erutta in media ogni 4-8 minuti per un’altezza da 15 a 20 metri. Continuerete dopo pochi chilometri verso la cascata Gullfoss, famosa per la sua bellezza e la sua spettacolarità, visitabile sia dalla parte inferiore che da quella superiore. Partenza in direzione della capitale Reykjavík. Pernottamento Center hotel Skjaldbreid o similare - colazione
GIORNO 8 - REYKJAVIK / ITALIA - Colazione a buffet in hotel. Trasferimento per l'aeroporto, e rilascio dell'auto in tempo utile per il vostro volo di rientro - FINE DEI NOSTRI SERVIZI