QUOTA DI PARTECIPAZIONE
(Prezzi in Euro, per persona in camera doppia)

QUOTA VOLO INCLUSO
Unica partenza
dal 18 al 26 Luglio
5200
Suppl. singola 740
Adulti in 3° letto N.D.
Tasse aeroportuali 140

Quota d’iscrizione 110 € : include polizza medico-bagaglio-annullamento

IN EVIDENZA

OPERATIVO VOLI DA MILANO MALPENSA:

DY1877  18JUL 5 MXPOSL   1400 1640  
DY 390  18JUL 5 OSLLYR   1840 2140  
 
DY 391  25JUL 5 LYROSL   2225 0120 
DY1876  26JUL 6 OSLMXP   0730 1010

INCLUSO NEL PREZZO

  • 3 pernottamenti a Longyearbyen presso l’Hotel Polfareren
  • 2 pernottamenti a Pyramiden presso l’Hotel Pyramiden
  • 2 pernottamenti a Barentsburg presso l’Hotel Barentsburg
  • 1 pernottamento post-tour Oslo Airport Hotel
  • 7 colazioni / 2 pranzi al sacco / 4 cene con tre portate
  • Trasporti interni in minivan / Trasferimenti aeroporto/hotel
  • Ingresso allo Svalbard Museum
  • Escursioni in nave privata con cabina al coperto, come da programma, dal giorno 3 al giorno 7, con equipaggio composto da esperto capitano e guida polare
  • Strumentazioni ed equipaggiamento di sicurezza e salvataggio in mare e a terra durante le escursioni dal giorno 3 al giorno 7
  • Visita privata dei villaggi di Pyramiden, Ny-Ålesund e Barentsburg con guide locali
  • Escursione privata di mezza giornata, a piedi o in kayak, a Pyramiden con guida specializzata 
  • Visita al cinema di Pyramiden e proiezione di un film d’epoca
  • Visita privata alla miniera Gruve 3 con guida specializzata, incluse tute ed equipaggiamento di sicurezza
  • Voli dall'Italia a/r: include bag da stiva - 1 pcs 20 kg per persona + 1 bag. a mano piccolo

NON INCLUSO NEL PREZZO

  • Bevande ai pasti
  • Facchinaggio
  • Tutto quanto non indicato in “la quota include”
L’arcipelago delle Svalbard è uno dei luoghi più estremi che si possa immaginare, con il capoluogo ad una latitudine di 78°N e con la stazione di ricerca più settentrionale del mondo, si trova più vicino al Polo Nord che alla terraferma norvegese. Il territorio è fatto di montagne aspre, ghiaccio e desolazione. Le isole, che hanno una superficie superiore a quella di tutto il centro Italia, sono abitate da meno di 3.000 persone, ma nel periodo estivo sono popolate da decine di migliaia di uccelli, da tantissimi trichechi e, ovviamente, dagli orsi polari, presenti qui come su nessuna altra terra. Oltre alla natura spettacolare, che travolge e incanta, questo viaggio si focalizza sulla unicità sociale, culturale e storica dell’arcipelago, la cui comunità si è originariamente sviluppata attorno all’industria mineraria di estrazione del carbone e che oggi conta persone di oltre 50 diverse nazionalità, giovani e che mediamente trascorrono sette anni su questo arcipelago, attratti da una terra remota e ricca di opportunità. In particolare, la comunità russa è la seconda più rappresentata dopo quella norvegese, e gestisce degli avamposti straordinari, specialmente Pyramiden, che sono stati rivitalizzati dopo l’abbandono improvviso seguente al crollo dell’URSS, permeati ora da un’atmosfera che proietta chi li visita in un tempo ed in un luogo che non esistono più ma che, allo stesso tempo, in realtà perdurano, almeno su queste isole ai limiti di tutto.

SPEDIZIONE AI CONFINI DELLE SVALBARD COD.LYR8

Spazio e Tempo Incontaminato

PARTENZE GARANTITE A DATE FISSE!

9 GIORNI / 8 NOTTI Tour guidati estate 2025
luglio:
18
Disponibile,
Poca disponibilità,
Esaurito

Programma di gruppo

GIORNO 1: ITALIA/SVALBARD - Arrivo all‘aeroporto di Longyearbyen, incontro con la guida e trasferimento fino alla cittadina, adagiata sull’Adventfjorden. Pernottamento a Longyearbyen - Hotel Polfareren

GIORNO 2: LONGYEARBYEN E DINTORNI - Prima colazione in hotel. Giornata trascorsa nela zona di Longyearbyen e dintorni. Visita mattutina al bellissimo Svalbard Museum, una perfetta introduzione alla storia e alla natura dello straordinario arcipelago che ci si appresta a gustare. Prima di pranzo, passeggiata per le (poche) vie di Longyearbyen, dove le motoslitte parcheggiate in attesa del ritorno dell’inverno superano di gran lunga le auto che girano per le strade, e tappa alla graziosa chiesetta. Nel pomeriggio si lascia la città per esplorare tutte le strade percorribili in auto, fino alle valli a est e a nordovest, rispettivamente l’ampia Adventdalen, con gli allevamenti di husky e l’unica miniera tuttora in attività, e la vicina ma remota Bjorndalen, spesso frequentata da renne al pascolo. Prima di sera, tappa d’obbligo anche all’iconico, futuristico, portale d’ingresso della Global Seed Vault, l’unica parte visitabile dell’inaccessibile magazzino dove, sotto una spessa coltre di permafrost, sono raccolti i semi di tutte le specie vegetali del pianeta. Pernottamento a Longyearbyen - Hotel Polfareren

GIORNO 3: NORDENSKIOLD E PYRAMIDEN -  Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza per il tour multi-day che ci porterà a solcare fiordi, baie e stretti dell’arcipelago, e a scoprire le meraviglie più sorprendenti. Dal porto di Longyearbyen si salpa per attraversare il sistema di fiordi dell’Isfjorden fino al Billefjorden, dove si trova una delle lingue di ghiaccio più scenografiche, il ghiacciaio Nordenskiold, e dove si adagia la cittadina sovietica semi abbandonata di Pyramiden. Con un po’ di fortuna, durante la traversata sarà possibile avvistare avifauna e fauna marina, mentre nel pomeriggio ci sarà modo di visitare i luoghi più interessanti della cittadina fantasma, un tempo importante centro minerario. Con un percorso che si snoda tra le scuole e gli uffici, i dormitori, le mense e le sale comunitarie decorate in stile sovietico adattato all’Artico, Pyramiden diventa un museo all’aperto che apre una finestra sulla passata era sovietica di questo angolo di Artico. Cena e pernottamento Hotel Pyramiden

GIORNO 4: UN TUFFO NELLA NATURA E NEL PASSATO DI PYRAMIDEN - Prima colazione in hotel. A seconda delle condizioni meteo ci sarà modo di compiere un’escursione a piedi fino a dei laghi artici alle spalle dell’avamposto o fino all’ingresso della vecchia miniera, oppure si potrà compiere un’escursione in kayak in mare. Pomeriggio libero e di relax, con la possibilità di visitare il piccolo souvenir shop ed inviare una cartolina dal luogo più settentrionale del mondo. Nel tardo pomeriggio o in serata, un altro record riguarda la visita del teatro e del cinema più a nord di tutti, con proiezione di un film d’epoca. Cena e pernottamento Hotel Pyramiden

GIORNO 5: GHIACCIAI E TRICHECHI DELL’ISFJORDEN - Prima colazione in hotel. Partenza da Pyramiden in barca per attraversare il grande fiordo Isfjorden, la destinazione finale della giornata è Barentsburg, cittadina base della comunità russa dell’arcipelago, dove vivono stabilmente circa 500 persone. La giornata non prevede una semplice traversata, ma riserva avventura e meraviglie naturali, a partire dalla possibilità di avvistare animali marini e uccelli nel loro habitat naturale. Numerosi ghiacciai torreggiano imponenti e si precipitano verso il fiordo con lingue di ghiaccio spettacolari, come quella denominata Borebreen, appena a ovest di Bohemanflya, penisola dove si compie una facile escursione a piedi. La chicca della giornata è comunque la colonia di trichechi di Borebukta, la principale dell’arcipelago, che in questo periodo ospita numerosi corpulenti pinnipedi. Il pranzo è organizzato al sacco e la cena presso il ristorante dell’hotel. Cena e pernottamento Hotel Barentsburg

GIORNO 6: NY-ALESUND – OLTRE I 79°N - Prima colazione in hotel. Lunga escursione giornaliera con partenza in barca da Barentsburg per raggiungere Ny-Ålesund, l’avamposto abitato più settentrionale del mondo dove si trova una stazione di ricerca norvegese. Barentsburg è collocata vicino alla bocca dell’Isfjorden, che si lascia quindi in mattinata per dirigersi verso nord attraverso lo stretto Forlandssundet. Arrivati a destinazione, visita guidata delle aree storiche della cittadina, ora principalmente abbandonata, che non è un’esagerazione né un cliché definire alla fine del mondo. Nel pomeriggio, navigazione di ritorno verso sud, verso Barentsburg. A parte la bellezza dei paesaggi aspri e remoti, i tratti di navigazioni possono regalare sempre avvistamenti di fauna selvatica. Per questa giornata ancora più che per le altre, per via delle zone remotissime che si vanno ad esplorare, ci saranno le migliori chance di incontrare (a distanza di sicurezza) esemplari di orso polare, il Re dell’Artico. Il pranzo è organizzato al sacco e la cena presso il ristorante dell’hotel. Cena e pernottamento Hotel Barentsburg

GIORNO 7: BARENTSBURG E RITORNO ALLA QUASI CIVILTÀ - Mattinata dedicata a Barentsburg, con la visita dei luoghi più interessanti di quello che è un altro luogo che sembra insensato possa esistere qui, ma che invece ospita una piccola comunità di ragazzi russi, in cerca di lavoro a condizioni agevolate e di avventura come gli omologhi norvegesi ed europei che popolano Longyearbyen. Nel pomeriggio, traversata dell’Isfjorden occidentale per ritornare a Longyearbyen. A seconda delle condizioni climatiche, del mare e delle preferenze del gruppo, ci sarà la possibilità di spingersi fino al piccolo fiordo dove si trova il ghiacciaio Esmark per ammirarlo dal mare, oppure si potrà esplorare la costa sud dell’Isfjorden con Colesbay e con il villaggio abbandonato di Grumant, altra testimonianza del passato minerario delle Svalbard. Pernottamento a Longyearbyen Hotel Polfareren

GIORNO 8: SVALBARD/OSLO - Prima colazione in hotel. In mattinata, tour guidato alla Gruve 3, l’unica visitabile tra le 7 miniere di carbone che sono state operative nel corso dei 120 anni di attività, visita che apre una finestra fondamentale sulla società e sull’economia (e che regala diverse chicche speciali da non rivelare in anticipo). Pomeriggio libero e volo serale, Arrivo a Oslo e trasferimento in Flybussen in hotel. Pernottamento Comfort Hotel Runway Oslo Airport

GIORNO 9: OSLO/ITALIA - Trasferimento in Flybussen in aeroporto - FINE DEI SERVIZI


 

Richiedi informazioni su Spedizione ai Confini delle Svalbard


Accetto
Accetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.